![](/upload/0e/0efe32849d230d7f53049ddc4a4b0c60/1e9efa32c43e6358e096ad3d6e883b38.jpg)
Google ha deciso di inserire, in via sperimentale, una calcolatrice scientifica, visibile dalla versione internazionale .com. Il motto del colosso di Mountain View fin dall'inizio è stato quello di "organizzare l'informazione del mondo e renderla accessibile". La calcolatrice scientifica con Google.com è operativa negli Usa anche attraverso la ricerca vocale, attivata dai dispositivi mobili oppure dal browser Chrome. Il motore di ricerca ha un altro strumento di consultazione in tempo reale: può diventare un convertitore di unità di misura. Se, ad esempio, un utente vuole conoscere l'equivalenza tra metri e miglia deve scrivere "100 metri in miglia" e ottiene il risultato. Anche in questo caso, nella versione internazionale Google.com è avvenuta una modifica. Risulta visibile un pannello di controllo che permette di scegliere fra nove categorie: temperatura, lunghezza, massa, velocità, volume, area, consumo di carburante, tempo, unità per l'archiviazione di dati.